Fatture di fine anno e Detrazione IVA: come fare con la FE?

Il primo anno della fatturazione elettronica volge al termine. Tutti gli impiegati amministrativi e contabili, però, hanno ancora un ultimo sforzo: le nuove regole da applicare per la detrazione dell'IVA delle fatture di fine anno.


Fatture di fine anno e Detrazione IVA: come...

Il 2019 sta volgendo al termine, e con esso aumentano i dubbi sulle regole da seguire per la detrazione IVA delle fatture di fine anno, ora che ormai la Fatturazione elettronica opera a pieno regime sulla nostra penisola.

Quest’anno, è infatti, il primo anno in cui tutti ci domandiamo come dobbiamo comportarci con la detrazione IVA delle fatture 2019, ora che con la fatturazione elettronica ogni documento è oggettivamente tracciato e datato.

In questo articolo vedremo insieme: le tempistiche di richiesta, le regole da seguire e come controllare le “fatture messe a disposizione”.

 

Cerchi un ERP per una gestione pratica e veloce della fatturazione elettronica?
Affidati a NetERPrise!
Prova la DEMO

Detrazione IVA: facciamo qualche premessa

Sono molti i dubbi che sorgono nel mondo amministrativo: complice sia il termine di emissione stabilito a 12 giorni per le fatture elettroniche, sia il frequente ricorso alla fatturazione differita per tutti i documenti emessi nel 2019, ma ricevuti nel 2020.

Prima di procedere con l’analizzare le regole di contabilità 2019, è importante ricordare che il diritto di detrazione IVA può essere esercitato nel momento in cui, viene effettuata l’operazione, a condizione che la fattura venga ricevuta e registrata entro il 15 del mese successivo (o nel secondo mese, nel caso di gestione trimestrale).

Vi è un’eccezione per tutte le operazioni svolte a cavallo dell’anno.
In questo caso l’IVA viene detratta a partire dal momento in cui si riceve la fattura stessa.

Negli ultimi anni, il diritto di Detrazione IVA sulle fatture è stato protagonista di diverse novità, le più importanti introdotte con il DL n. 50/2017.
In particolare, questo decreto ha ridotto i termini entro i quali è possibile richiedere tale detrazione.

Oggi, al DL n. 50/2017 viene aggiunto anche l’obbligo di fatturazione elettronica, che traccia in modo inequivocabile e oggettivo la data di ricezione della fattura da parte del contribuente.

 

Cerchi un ERP per una gestione pratica e veloce della fatturazione elettronica?
Affidati a NetERPrise!
Prova la DEMO

Detrazione IVA: quando posso richiederla con la fattura elettronica?

Quindi, visto le doverose premesse, dei paragrafi precedenti, in concreto come dovremo comportarci quest’anno?

Serve prestare la massima attenzione alle fatture di fine anno che riguardano attività svolte nel 2019, ma che vengono consegnate nel 2020, questo perché la detrazione IVA è richiedibile solamente nel 2021.

Facciamo un’esempio pratico:

  • Se la data della fattura è di dicembre e il Sistema di interscambio riceve la fattura a Dicembre 2019, potrò esercitare il mio diritto di detrazione IVA entro il 30/04/2020;
  • Se la fattura è datata dicembre 2019, ma la data di ricezione dello SDI è datata “Gennaio 2020”, la detrazione IVA entrerà nel modello IVA 2021.

Per richiedere la Detrazione IVA, già nel modello 2020, è necessario che tutte le fatture di Dicembre vengano correttamente ricevute dallo SDI entro Dicembre 2019.

 

Cerchi un ERP per una gestione pratica e veloce della fatturazione elettronica?
Affidati a NetERPrise!
Prova la DEMO

Non puoi detrarre l’IVA delle fatture 2019 registrate nel 2020

Tenendo sempre a mente la regola, secondo la quale è possibile detrarre l’IVA nella liquidazione del mese corrente, rispetto quanto registrato entro il 15 del mese successivo, non è possibile applicare tale regola alle fatture datate 2019, ma registrate entro i primi 15 giorni del mese di gennaio 2020.

Come fare (dal punto di vista concreto) per recuperare l’IVA già nel 2020?

Purtroppo, non ci sono “escamotage” per raggirare il problema.
Quello che possiamo consigliare è di contattare i propri fornitori: in particolare per quelle fatture che sappiamo essere di importi rilevanti, e che siamo in attesa di ricevere, e “premere” affinché la fattura venga inviata al Sistema di Interscambio entro il 31/12/2019.

In questo modo, sarà possibile poter recuperare l’imposta già con il Modello 2020, e non dover attendere fino al 2021.

Considerando che molte aziende, chiuderanno già dal 20/12/2019, è meglio sollecitare quanto prima l’invio delle fatture allo SDI.

Non ci sono “trucchi” per poter recuperare l’IVA già nel 2020, in caso la fattura sia stata registrata dallo SDI a gennaio 2020. Possiamo solo sollecitare i fornitori per l’emissione della fattura entro il 31/12.

 

Cerchi un ERP per una gestione pratica e veloce della fatturazione elettronica?
Affidati a NetERPrise!
Prova la DEMO

Fatture e Corrispettivi: controlla le “Fatture messe a disposizione”

Infine, se sei tu ad essere il fornitore, tra i controlli da fare prima di goderti le vacanze di fine anno, verifica nella sezione dedicata nell’Agenzia dell’Entrate, le fatture “a disposizione” o nel tuo Gestionale ERP. In questa sezione potrai verificare se sono presenti documenti che per motivi tecnici non sono arrivati al Cliente.

In questo caso, infatti, la data di ricezione della fattura (e quindi il termine entro il quale poter richiedere la Detrazione IVA) coincide con la data di presa visione della stessa, da parte del cliente.

Tieni monitorata la sezione “fatture a disposizione”, nel sito dell’Agenzia delle entrate oppure direttamente dal tuo gestionale ERP, per vedere se alcune fatture non sono arrivate al clienti per motivi tecnici.

Tirando le somme…

Nonostante i vantaggi introdotti dalla Fatturazione elettronica siano molti e ci siamo abituati a questa nuova metodologia di lavoro, gli impiegati amministrativi e i commercialisti hanno ancora un ultimo compito da eseguire prima di poter tagliare il panettone.

In particolare:

  • Richiedere l’emissione delle fatture entro il 31/12/2019, per poter richiedere la detrazione IVA già nel modello 2020;
  • Tenere controllata l’area delle “fatture a disposizione” all’interno del tuo ERP Gestionale oppure nel portale dell’Agenzia delle Entrate.

 

Cerchi un ERP per una gestione pratica e veloce della fatturazione elettronica?
Affidati a NetERPrise!
Prova la DEMO
Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Amministrazione

Corrispettivi elettronici: il déja vu che sa di nuovo

Dopo la rivoluzione della fattura elettronica, divenuta obbligatoria anche nelle transazioni B2B e B2C dall’inizio di quest’anno, il Decreto Fiscale collegato alla legge di...

Pubblicato il da Alessandro Righi
Project Management

Budgeting: come affrontarlo in maniera efficace

Strutturare il budgeting, per un’azienda, significa definire la quantità di risorse monetarie e di tempo nei confronti di un determinato progetto. Può sembrare un’azione...

Pubblicato il da Alessandro Righi