La crescita di un business sta nell’Intelligenza (Artificiale)
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Filtra per Categoria
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Lo spasmodico tentativo di riabilitazione di Facebook agli occhi degli utenti continua. Dopo gli scivoloni degli ultimi anni in tema di privacy e gestione dei dati, Zuckerberg si sta davvero impegnando per riguadagnare la fiducia del suo pubblico. La novità riguardo la trasparenza è la Facebook Ad Library. Ma sai cos’è interessante? Puoi sfruttarla per il tuo business!
Come mai nonostante l’ingente investimento nella promozione su Facebook non ottieni i risultati sperati? Forse, stai concentrando tutte le tue energie in un solo senso, quando sarebbe utile distribuirle su due aspetti: la promozione è importante, ma lo è anche l’analisi. E Facebook mette a disposizione utili strumenti, spesso sconosciuti.
Fino a una quindicina di anni fa il termine “metrica” evocava la divisione in sillabe poetica. Nell’era di Google e di Analytics le metriche sono fondamentali parametri per costruire una strategia efficiente di promozione via social, poiché la loro analisi dà modo agli addetti ai lavori di individuare punti forti e punti deboli di una campagna in atto.
Saranno i più o meno recenti scandali che lo hanno coinvolto, sarà che primavera è sinonimo di rinnovamento, sarà che non c’è niente che più stimoli la creatività di un po’ di fifa nera, Facebook inaugura la stagione primavera-estate 2019 con l’introduzione di una nuova funzionalità che sembra rispondere alle accuse di poca trasparenza che da un po’ di tempo gli vengono rivolte: “Perché vedo questo post?”
Dopo Cambridge Analytica, i problemi con l’API Photos dello scorso dicembre e l’attacco hacker di ottobre 2018, il complicato rapporto tra Facebook e privacy degli utenti sembra aver trovato un nuovo scoglio: a marzo infatti Zuckerberg ha ammesso un nuovo bug che avrebbe esposto le password di centinaia di milioni di iscritti.
Dopo l'approvazione da parte del Parlamento Europeo della direttiva in materia di copyright, il Web si è sollevato e ha gridato alla morte di Internet e al controllo dell'informazione. I motivi sono molteplici e riguardano in particolar modo gli Articoli 11 e 13, che andremo a illustrare di seguito.
Il copywriting è il tuo alleato più grande alleato nelle Facebook Ads: dire la cosa giusta nel modo giusto è possibile, attraverso questi 4 semplici e accattivanti trick!
Obiettivi chiari, organizzazione dei contenuti, creatività e raccolta dei risultati: queste sono le caratteristiche di una buona strategia Facebook. Quali sono gli strumenti utili per ottenere il successo?
Gestire una pagina Facebook aziendale vuol dire esporsi a dei rischi. Proviamo a vedere cosa è meglio fare e cosa invece è meglio evitare. Uno strumento sempre più indispensabile per il nostro business.
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Se stai leggendo questo post nel 2030 (il che significherebbe la totale avaria della SEO di Google, sempre che ancora esista), il termine “leggere” risulterà sicuramente improprio.
È altamente probabile infatti che tu lo stia ascoltando, cullato dalla voce del tuo assistente virtuale. Una ricerca del Capgemini Research Institute ha infatti evidenziato come il fenomeno di adozione degli assistenti virtuali da parte di consumatori generici e aziende sia destinato a crescere. Ben al di là di quanto ha fatto negli ultimi anni, tra un decennio, ovvero nella tua epoca, potrebbe aver incrementato l’attività economica globale di 13mila miliardi (studio di McKinsey).
La sinergia tra gli algoritmi sempre più fini sviluppati nella programmazione, lo sviluppo di Machine Learning e NLP (Natural Language Processing), rendono infatti le performance degli assistenti virtuali sempre più valide ed efficienti.
Un fenomeno che sa di rivoluzionario, dunque. E, in generale, come si spiega un fenomeno? Beh, sicuramente con i dati… poi illustrandone i vantaggi e, infine, le conseguenze.
L’adozione di intelligenza artificiale e assistenti virtuali sta vedendo negli ultimi anni una copiosa crescita, che si stima possa portare un incremento all’economia globale di circa 13mila miliardi in 10 anni.
Negli ultimi anni, complice lo slogan “Ok Google” e “Ehi Siri”, l’impiego dell’intelligenza artificiale ha registrato una forte ascesa. I risultati non sono ancora sconvolgenti, ma è ben visibile la tendenza crescente (anche da parte delle aziende) di adottare gli assistenti virtuali, soprattutto nel costumer service. Al momento, è il 56% delle grandi aziende ad aver avviato progetti in merito.
La già citata ricerca di Capgemini, svolta su un campione di oltre 12.000 consumatori che usufruiscono di questa tecnologia, evidenzia che:
Probabilmente le percentuali nella tua epoca, lettore del futuro, saranno cresciute ulteriormente. Probabilmente, nemmeno saprai cosa significa chiamare un call-center. O recarsi in banca.
Lo studio di Capgemini mostra chiaramente come quello dell’assistente virtuale sia un ruolo destinato a prevalere sul lungo periodo. Il 70% degli utenti è intenzionato a utilizzarlo più assiduamente.
Come convincersi a investire negli assistenti virtuali? È vero, c’è molta poesia nell’idea di progresso ed evoluzione… ma i bilanci devono tornare, giusto? La contabilità, beh, lo dice la parola… conta!
Vediamo quindi quali sono gli effettivi vantaggi che si prospettano con l’adozione di un tipo di soluzione di questo tipo. Nel caso delle aziende, parlando di assistenti virtuali ci si riferisce soprattutto al loro impiego nel servizio clienti e nel customer care. In questo senso, l’intelligenza artificiale viene in aiuto del business e porta grandi benefici:
Risolvere un malfunzionamento, vendere un prodotto… forse tra qualche anno anche fare il caffè. Queste sono alcune delle capacità di un buon assistente virtuale.
Con l’impiego degli assistenti virtuali ci sono innegabili vantaggi per un’azienda: primo tra tutti il risparmio di tempo e di personale da dedicare nel servizio clienti.
Difficile fidarsi dell’intelligenza artificiale. Questa espressione fa pensare a robot umanoidi che cercheranno di spodestare i loro creatori, come in un libro di Asimov.
Se si pensa che al momento l’AI è invece più simile a un cilindro compatto di nome Alexa o a un dispositivo domotico che accende la luce a un battito delle nostre mani, già ci sentiamo più affini alla cosa.
Se poi si pensa che abbiamo a che fare quotidianamente con lei, tramite gli assistenti virtuali che ci permettono di acquistare da Facebook Messenger con un solo click o di evitare minuti interminabili di Primavera di Vivaldi attaccati al telefono, allora ci sentiamo veri e propri amici dell’intelligenza artificiale.
Questo perché, anche senza averne mai usufruito direttamente, possiamo intuirne i vantaggi:
Anche per il consumatore rivolgersi agli assistenti virtuali è vantaggioso: assistenza continua e possibilità di acquisto immediata.
Se sei arrivato a leggere fino qui e veramente ti trovi nel 2030, saprai descrivere le conseguenze della crescita dell’impiego aziendale dell’intelligenza artificiale molto meglio di chiunque altro.
Ma, come si dice, l’informazione è per tutti. Quindi bisogna pensare anche ai lettori del 2020.
Grazie al miglioramento progressivo che le macchine operano su sé stesse, ovvero grazie al machine learning, l’interazione uomo-robot risulta sempre più “naturale”. Gli assistenti virtuali mostrano capacità di adattamento, di ragionamento e di pianificazione in un’ emulazione dell’attività umana, quanto più simile possibile.
Le conseguenze più naturali derivanti dal loro impiego, ipotizzando un sempre maggiore sviluppo di questo tipo di tecnologie, riguarderanno proprio questi aspetti. Saranno sostanzialmente rivolte a una riorganizzazione dei processi aziendali. A una trasformazione del lavoro, insomma: non un “furto” di professioni, ma una loro trasformazione.
L’uso delle macchine per compiti più “burocratici” e “automatici”, permetterà di spostare le risorse senzienti su attività legate all’esercizio dell’intelletto.
L’affermazione di intelligenza artificiale e assistenti virtuali porterà a una riorganizzazione delle dinamiche aziendali. Le risorse “umane” potranno essere investite in attività legate all’intelletto.
AI o non AI? Questo è il problema. “Ok Google” o “No grazie, Google”?
C’è sempre stata un po’ di diffidenza verso questa realtà. Negli ultimi anni, però, si è registrata una crescita importante nell’impiego dell’intelligenza artificiale, soprattutto sotto forma di assistenti virtuali.
Da una parte vi è una maggiore propensione delle aziende a investire in questo tipo di tecnologia. Perché? Beh, per gli innegabili vantaggi che regala: risparmio di tempo, di personale impiegato nel servizio clienti e, quindi, risparmio di risorse economiche e ricollocazione dei collaboratori in attività più remunerative.
Dall’altra, anche gli utenti sembrano essersi avvicinati maggiormente a questa pratica. Anche per loro il motivo è semplice: molto meglio avere soluzioni in tempo reale a qualsiasi ora del giorno, piuttosto che dover fare la fila in qualche ufficio o dover attendere al telefono sperando per il meglio.
La crescita lenta che l’AI ha avuto negli ultimi anni è destinata a lasciare il segno: si stima che in dieci anni potrebbe portare un incremento dell’attività economica globale di ben 13mila miliardi.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti