Menu

Articoli correlati

Indietro agli Ultimi Articoli

I sì che il sistema ERP contrappone ai gestionali classici

Abbiamo già diffusamente affrontato il tema delle differenze tra sistema ERP e gestionale classico. Se siete attenti lettori del nostro blog, provate a testare la vostra memoria… questo articolo è un valido sunto dei passi avanti che questi software hanno fatto rispetto ai precedenti!


I sì che il sistema ERP contrappone ai...

Breve test di memoria per intrattenersi in questo buio periodo di quarantena generale. Vediamo se avete la capacità rievocativa di un pachiderma o di una zanzara: ricordate in quali due parole sta la differenza tra un sistema ERP e un gestionale vecchio stile?

Esatto: integrazione e automazione.

Il moderno sistema ERP scavalca i confini che i vecchi gestionali avevano stabilito. Lo fa in molteplici ambiti, rendendo di fatto possibile ciò che fino a poco tempo fa non lo era.

Vediamo quali sono i che un sistema ERP è in grado di assicurare!

 

Se cerchi la modernità di un sistema ERP in Cloud e l’affidabilità di un provider professionale sei nel posto giusto! Affidati a BeErp!
Prova la DEMO

Dati e archiviazione

Sistema ERP

Sì a:

  • Univocità del dato (immagazzinato in un unico database);
  • Gestione globale dei processi: condivisione delle stesse informazioni all’interno di attività di natura diversa;
  • Possibilità di consultazione immediata dei dati secondo diverse modalità: ricerca libera o ricerca per gerarchia;
  • Interpretazione delle informazioni raccolte e possibilità di intervento nel workflow;
  • Automazione dei processi ripetitivi con conseguente risparmio economico e di risorse in termini di personale;

No a:

  • Duplicazione dei dati;
  • Occupazione inutile di memoria interna;
  • Conflitti dovuti a inconsistenza dei dati;
  • Svolgimento manuale di processi che non richiedono impiego di ingegno;
  • Logica compartimentale e impossibilità di interazione;

Gestionale classico

Sì a:

  • Immagazzinamento dati per successiva consultazione;
  • Archiviazione dei dati su database dipendenti dall’area di azione (possibile duplicazione);
  • Rigidezza strutturale dei flussi di lavoro;

No a:

  • Sinergia tra gestione operativa e gestione strategica;
  • Applicazione della Business Intelligence per analisi istantanea delle informazioni;
  • Snellimento dei processi interni per eliminazione di manualità superflua;

 

Se cerchi la modernità di un sistema ERP in Cloud e l’affidabilità di un provider professionale sei nel posto giusto! Affidati a BeErp!
Prova la DEMO

Personalizzazione software

Sistema ERP

Sì a:

  • Possibilità di comporre più applicativi in un unico software;
  • Sviluppo delle aree di maggior interesse per l’azienda;
  • Risparmio economico derivante dall’eliminazione delle funzionalità inutilizzate;

No a:

  • Features obsolete lontane dalle esigenze del business;
  • Imposizione del produttore di modalità operative inalterabili da parte del consumatore;
  • Continua necessità di aggiornamento sulla base delle novità del mercato;

Gestionale classico

Sì a:

  • Funzioni statiche e immodificabili da parte dell’utente;
  • Applicativi diversi e separati per gestire attività diverse e separate;
  • Difficoltà di gestione in caso di cambiamenti nelle esigenze di base dell’azienda;

No a:

  • Integrazione delle funzionalità;
  • Sviluppo modellato sulla base della crescita aziendale;

 

Se cerchi la modernità di un sistema ERP in Cloud e l’affidabilità di un provider professionale sei nel posto giusto! Affidati a BeErp!
Prova la DEMO

Il grande pro dei sistemi ERP: Cloud Computing

Abbiamo già affrontato la tematica del Cloud Computing quando si tratta di gestione dei dati aziendali. Ebbene, si tratta di una soluzione consentita dall’impiego di sistemi ERP.
I gestionali classici, più datati, non sono pensati per essere trasferiti sul web.

Come per quanto riguarda ogni altro aspetto di questo tipo di software, anche la soluzione on Cloud presenta vantaggi e svantaggi. Anche se i primi superano di gran lunga i secondi!

Vantaggi
  • Minori costi di gestione: ci si affida a server forniti da provider esterni, sui cui quindi graverà anche l’onere della manutenzione e dell’aggiornamento dei sistemi;
  • Maggiore possibilità di controllo sulle fasi di produzione e sull’esecuzione: grazie alla possibilità di connessione da un qualsiasi device, è possibile tenere traccia dell’evoluzione dei processi passo dopo passo;
  • Maggiore facilità di pianificazione dei progetti: potendo le varie figure interessare avere accesso alle informazioni in qualunque momento e da qualunque luogo, eventuali problematiche o necessità di cambiamenti possono essere subito fatte presente;
Svantaggi

Uno solo: la protezione dei dati dell’azienda o di terzi, poiché si trovano fisicamente in un luogo esterno. Questa necessità si fa sentire ancora più insistentemente nel caso in cui il server fornito dal provider non sia a uso esclusivo di una sola azienda.

Trattandosi di uno svantaggio che in nessun modo dipende dall’utente del sistema ERP., l’unica cosa da fare per poter scongiurare questa possibilità negativa è affidarsi a una realtà di comprovata professionalità che adotta soluzioni di backup, business continuity e disaster recovery.

Quindi… occhio al provider!

Hai bisogno di “ristrutturare”?
Affidati ai tecnici certificati Eniac: scopri le soluzioni digitali più adatte al tuo business!
Scopri di più!

Conclusioni

Il sistema ERP ha scavalcato i gestionali precursori soprattutto per quanto riguarda la gestione e l’archiviazione dei dati, la possibilità di ampliamento grazie alla modularità e lo spostamento dei software in Cloud.

Ognuno di queste macrocategorie implica delle conseguenze positive che non possono che portare benefici a un’azienda sempre in crescita.

In ultima analisi, il futuro dei gestionali per il business risponde a due comandamenti:

  • Customizzazione;
  • Gestione da remoto dei flussi di lavoro.

 

Se cerchi la modernità di un sistema ERP in Cloud e l’affidabilità di un provider professionale sei nel posto giusto! Affidati a BeErp!
Prova la DEMO
Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Business Intelligence

Filosofia Kaizen e Software: la tradizione orientale aiuta il mondo del business

Il più grande spreco nel mondo è la differenza tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare [Ben Herbster] La filosofia Kaizen viene trapiantata nella nostra porzione di globo...

Pubblicato il da Alessandro Righi
e-commerce

E-commerce: 3 aspetti da considerare per ottimizzarne la gestione

Oggi, è risaputo: sono sempre di più i consumatori che acquistano i loro prodotti comodamente online; solo in Europa, si stima che oltre la metà dei consumatori (circa il 57%...

Pubblicato il da Andrea Tempesta

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi