Project Management: una filosofia manageriale
Il project management è da intendersi come una filosofia manageriale, un metodo, una disciplina o una serie di competenze utili a gestire processi e progetti anche complessi.
Filtra per Categoria
Il project management è da intendersi come una filosofia manageriale, un metodo, una disciplina o una serie di competenze utili a gestire processi e progetti anche complessi.
Porre attenzione al budgeting tenendo conto di alcune varianti fondamentali restando flessibili e gestendo situazioni inattese.
I prodotti di consumo digitale, grazie alla loro enorme diffusione, stanno mutando dal punto di vista UX/UI. Grosse novità arrivano dal Motion Design.
Gestire i clienti e le loro richieste può essere facile se si utilizza un software CRM. Memorizzare nuovi clienti, inserire informazioni personalizzate per ogni cliente e rendere il tutto disponibile e alla portata di tutta l'azienda sono solo alcuni dei vantaggi di questo strumento.
Gestione, ottimizzazione e controllo, questi sono i punti cardine del software ERP, finalizzati a migliorare i processi aziendali.
Come può una PMI tenere testa alle grandi aziende? Il web affiancato al giusto marketing planning sono le soluzioni che fanno la differenza.
Virus e aggiornamenti possono diventare spiacevoli inconvenienti se non prevenuti. Possono farci perdere tempo e denaro, oltre che a renderci vulnerabili. Esistono degli accorgimenti? Ovviamente si, vediamoli insieme!
Da imbuto a clessidra: Marketing Hourglass come percorso di vendita per coinvolgere e migliorare l'esperienza dell'utente in 7 fasi.
“Your digital future. Our story.”, questo il payoff che ci caratterizza, far collaborare insieme varie e importanti esperienze lavorative per portare un cambiamento nel futuro delle aziende: TEDxCastelfrancoVeneto rispecchia questa nostra mission.
Obiettivi chiari, organizzazione dei contenuti, creatività e raccolta dei risultati: queste sono le caratteristiche di una buona strategia Facebook. Quali sono gli strumenti utili per ottenere il successo?
Il project management è da intendersi come una filosofia manageriale, un metodo, una disciplina o una serie di competenze utili a gestire processi e progetti anche complessi.
Ogni azienda, piccola o grande che sia, al suo interno possiede qualcuno o qualcosa che monitora in modo costante lo stato di avanzamento dei lavori, attraverso abilità o software di project management. In tutte le realtà organizzate è importante saper gestire e ordinare personale e task in maniera coerente, per ricavarne il maggior guadagno con il minor dispendio di budget e risorse.
L’attività di project management si struttura in una serie di processi ben definiti. Tenendo conto che questa disciplina lavora per raggiungere degli obiettivi, è importante definire dove si vuole arrivare.
Non sempre però va tutto così bene, è raro che il processo si sviluppi in maniera lineare senza intoppi. Una “skill” importante, che ogni project manager dovrebbe avere, è sicuramente quella del problem solving. I momenti di crisi sono sempre dietro l’angolo e saperli gestire con rapidità e consapevolezza, in certi casi fa davvero la differenza.
Esistono molti strumenti e software che possono aiutare il project manager, dal punto di vista tecnico nella gestione dei tempi e delle risorse, e dal punto di vista pratico nell’utilizzo di metodi e strategie particolari. Tra questi sono da citare senza dubbio i KPI (key performance indicators), strumenti che consentono di monitorare i progressi e l’andamento di alcune attività. I KPI, in definitiva, valutano tutte quelle azioni che si compiono con l’obiettivo di raggiungere il risultato prefissatosi.
Affinché i KPI siano efficaci, questi devono essere rilevanti e significativi nei confronti degli obiettivi, quantificabili, quindi misurabili, e infine devono essere continuativi, cioè posizionati all’interno di una linea temporale in maniera strategica rispetto alle azioni da compiere.
La chiave del progetto stesso, e quindi del processo di projcet management, è la flessibilità. Essendo una disciplina che si scontra con moltissime variabili da monitore e gestire all’unisono, deve anche essere in grado di adattarsi rapidamente e facilmente ai cambiamenti che può presentare il contesto in cui operiamo. E’ necessario saper padroneggiare gli strumenti a propria disposizione: in particolare le nuove tecnologie che possono rappresentare un grande aiuto in questo tipo di attività, facendo la differenza sul risultato finale.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti