Menu

Articoli correlati

La formula Taylor Made parte dal magazzino

Tempi più snelli e risparmio di denaro sono i must che ogni azienda vuole al suo interno. È possibile ottenerli? Certo, con il supporto di buon gestionale!


La formula Taylor Made parte dal magazzino

Industry 4.0: velocità e rapidità

Per buona parte delle aziende manifatturiere il magazzino, quello spazio dove vengono depositati e stoccati ordini e materiali in attesa di consegna, è un ramo importante, che necessita di una gestione accurata, che trova il suo spazio in quella che molti chiamano la nuova rivoluzione tecnologica, meglio ancora, si parla di Industry 4.0, dove la digitalizzazione riuscirà a dare una gestione più veloce e snella di tutta la parte amministrativa e gestionale delle aziende.
Una rivoluzione legata a quattro fattori:

  • l’aumento dei volumi di dati a disposizione per le proprie analisi e valutazioni;
  • l’emergere di nuove analisi e funzionalità di business intelligence;
  • l’arrivo di nuove forme d’interazione uomo-macchina, come le interfacce touch e sistemi che arricchiscono la percezione sensoriale umana;
  • il miglioramento nel trasferimento delle istruzioni digitali al mondo fisico, come la robotica avanzata e la stampa 3D.

Software gestionale “taylor made”: risparmio e guadagni per IL MAGAZZINO e l’Azienda!

magazzino digitale

Tutto questo porta ad una nuova concezione anche della gestione del tradizionale magazzino, che deve passare obbligatoriamente attraverso un software gestionale creato su misura “taylor made”, personalizzato, completo di programmi che consentano di gestire la merce automatizzando le procedure della gestione di ogni movimento, alleggerendo il carico di lavoro e diminuendo le possibilità di commettere errori.
Questo si traduce in tempi più snelli e risparmio di denaro per l’Azienda.
La gestione del magazzino attraverso un buon software ha due obiettivi: quello di trovare un punto d’accordo tra il bisogno di avere a disposizione articoli sufficienti a soddisfare le richieste del pubblico e l’esigenza di mantenere un basso numero di riserve, e di avere una serie di dati ben organizzati, facili da consultare e sempre aggiornati.
Una buona gestione del magazzino passa prima di tutto attraverso un’accurata organizzazione dell’elenco dei prodotti, la pianificazione degli spazi (come scaffali e scomparti), i tempi di permanenza delle merci ed evasione degli ordini, l’etichettatura e la catalogazione di scatoloni.

 

Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Amministrazione

Fatture di fine anno e Detrazione IVA: come fare con la FE?

Il 2019 sta volgendo al termine, e con esso aumentano i dubbi sulle regole da seguire per la detrazione IVA delle fatture di fine anno, ora che ormai la Fatturazione elettronica...

Pubblicato il da Alessandro Righi
Hardware

GDPR e Smart Working: gestione e controllo dipendenti

A giugno del 2017 l’organismo consultivo e indipendente dell’Unione Europea sulla condivisione e sul trattamento dei dati personali (WP29), ha rivisto le normative riguardanti la...

Pubblicato il da Davide Martinello

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi