Menu

Articoli correlati

Indietro agli Ultimi Articoli

Errori e criticità, da evitare nella gestione di una pagina Facebook

Gestire una pagina Facebook aziendale vuol dire esporsi a dei rischi. Proviamo a vedere cosa è meglio fare e cosa invece è meglio evitare. Uno strumento sempre più indispensabile per il nostro business.


Errori e criticità, da evitare nella...

Non cercate di vendere, create valore

Uno degli errori più comuni nel gestire una pagina Facebook aziendale è quello di porsi al pubblico con l’intenzione di vendere. La cosiddetta “Bullet Theory”, la teoria che considera i mass media come potenti strumenti persuasivi che agiscono direttamente su di una massa passiva e inerte, è ormai sorpassata.

Oggi, i clienti che ogni giorno dobbiamo coinvolgere, oltre ad avere un ampio potere decisionale sui propri acquisti, hanno una notevole influenza sulle strategie di comunicazione che decidiamo di adottare. I “consumer” sono diventati “prosumer”.

Valori ed emozioni sono le leve vincenti di Facebook.

È compito dei gestori delle pagine intrattenere gli utenti di Facebook con contenuti che possano restituire un valore aggiunto alle persone che lo visualizzano. Il web è pieno di esempi dove l’aspetto tecnico è stato unito alla creatività nel comunicarlo, o dove le pagine Facebook diventano un luogo in cui dispensare consigli utili riguardanti il settore merceologico nel quale si è inseriti.

Il vero scopo della pagina Facebook aziendale infatti dovrebbe essere quello di intrattenere le persone. I contenuti che vanno incontro a questo obiettivo sono molteplici: video, immagini, link o status, l’importante è che riescano ad intrattenere il pubblico. (A tal proposito leggi il nostro articolo sui trend grafici del 2018)

Su Facebook le persone non vanno per acquistare qualcosa, vanno ad informarsi, svagarsi e perché no, magari ispirarsi. Gli utenti vogliono provare emozioni!

CTA, la pagina Facebook è una tappa del percorso, utilizza le “Call To Action” per raggiungere l’obiettivo

Come detto prima è importante attirare l’attenzione del cliente, ovviamente questo non deve però restare un traguardo fine a sé stesso.

Cosa sono le CTA?

Le CTA (Call To Action) sono uno degli strumenti fondamentali del social media marketing. Possono guidare le persone dritte dove le si vuole condurre, possono consigliare, indicare e coinvolgere.  Davanti ad una proposta il cliente deve poter sapere quali siano le possibilità a sua disposizione, contattare direttamente l’azienda, ricercare il punto vendita più vicino, prenotare, condividere o esprimere un parere.

Se al contrario il cliente, di fronte ad una qualsiasi comunicazione, non trova il modo di interagire con voi allora si è persa un’occasione, ed è molto difficile che torni per darvi un’altra chance.

Facebook mette a disposizione dei profili aziendali la possibilità di spingere l’utente a compiere un’azione attraverso 12 CTA. Queste molto spesso sono evidenziate e integrate con una buona azione comunicativa di copywriting e di grafica dei post o delle copertine del profilo.

Non trascurare la tua pagina Facebook, né tanto meno i tuoi clienti

Una premessa questa all’apparenza scontata, ma sicuramente non da sottovalutare.

Uno dei vantaggi che i social media hanno portato nel rapporto tra consumatore e azienda è la possibilità di interazione, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo noi possiamo infatti raggiungere il servizio clienti di una qualsiasi azienda, chiedere informazioni, preventivi o dare un feedback sui servizi ricevuti.

Quando queste interazioni però non vengono corrisposte, il danno all’immagine aziendale può essere enorme. È di fondamentale importanza rispondere alle richieste che ci vengono fatte. In alcuni casi serve del tempo per poter rispondere nella maniera più esaustiva e completa possibile.

L’interazione su Facebook può essere un’arma a doppio taglio.

Se da una parte questo vantaggio agevola l’esperienza del cliente, dall’altra espone l’azienda a notevoli rischi. Essa infatti può essere minacciata, anche senza motivi fondati, da commenti inopportuni o cattive recensioni. Anche in questo caso rispondere è sempre buona prassi, mantenendo una certa discrezione professionale e difendendo le proprie idee, o viceversa, ammettendo i propri errori.

Non rispondere a critiche e commenti negativi significa, in molti casi, far cadere la fiducia che i clienti più fedeli ripongono in voi. I commenti negativi influenzano molto l’opinione altrui, sapersi difendere argomentando in maniera corretta la propria risposta è un buon modo per dimostrarsi affidabili.

Resta coerente con i contenuti, la pagina Facebook non è il tuo profilo personale

Le pagine Facebook aziendali hanno delle logiche totalmente diverse da quelle che solitamente si utilizzano per gestire il proprio profilo personale. Restare coerenti con i contenuti significa dimostrare professionalità.

Ci sono sicuramente occasioni dove l’ironia risulta essere una tecnica comunicativa efficace, molti la utilizzano insieme ad altre figure retoriche, oppure cavalcano festività e trend per dare un tono di voce irriverente al proprio brand. Tutto questo è sicuramente a favore del coinvolgimento, l’importante però è non cadere nella banalità.

È fondamentale fare in modo che le persone possano riconoscere il vostro linguaggio  comunicativo in ogni vostra pubblicazione, che sia di tipo tecnico, informativo o emozionale. Date segnali di riconoscibilità, solo così potrete sperare di emergere nel sovraffollato mondo dei social.

Quindi, gestire in maniera efficace una pagina Facebook? Più facile a dirsi che a farsi.

Pubblicare un post o condividere dei contenuti non è più solo qualcosa da fare a tempo perso. Le dinamiche che stanno dietro ai contenuti di Facebook sono lontane dal poter essere semplici casualità, tutto è studiato nei minimi dettagli e ogni cosa è influenzata dalle interazioni tra utenti. Al giorno d’oggi la comunicazione considerata efficace è quella che arriva allo stomaco di chi la guarda. Tecnicismi e dettagli sul prodotto sono infatti uno step successivo, per prima cosa dobbiamo attirare l’attenzione e Facebook rappresenta sicuramente un’ottima occasione di visibilità, se sfruttata bene!

Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Marketing

La Legge 80/20 nel marketing e nell’organizzazione aziendale

Nel 1897 Vilfredo Pareto svolse uno studio sui possedimenti terrieri italiani, dimostrando come l’80% delle terre appartenesse al 20% dei cittadini. Rintracciò poi la stessa...

Pubblicato il da Irene Carraro
Marketing

Hourglass: l’evoluzione del Funnel di vendita

Il Funnel di Marketing è ormai diventato uno degli strumenti più utilizzati nell’ambito della comunicazione per la vendita del proprio prodotto o servizio. Tutto questo attraverso...

Pubblicato il da Irene Carraro

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi