Menu

Articoli correlati

Indietro agli Ultimi Articoli

E-commerce: 3 aspetti da considerare per ottimizzarne la gestione

L' e-commerce è alla base della vendita online, ma senza un supporto stabile alle spalle è come una casa senza fondamenta. La gestione è tutto!


E-commerce: 3 aspetti da considerare per...

Oggi, è risaputo: sono sempre di più i consumatori che acquistano i loro prodotti comodamente online; solo in Europa, si stima che oltre la metà dei consumatori (circa il 57% secondo il Consumer Conditions Scoreboard ) fa shopping attraverso siti e-commerce.

Viene quindi spontaneo scegliere di spostare o di creare il proprio business anche sullo scenario digitale, se non si vuole rimanere fuori dal mercato o da nuove opportunità.

Decidere di aprire una vetrina online, significa trovarsi di fronte ad una serie di attività e situazioni che, se non correttamente seguite e supportate da giusti strumenti, possono creare ritardi nelle consegne o dispersione negli ordini (soprattutto se si possiede un’attività offline parallela a quella online). Esistono soluzioni e software gestionali, nati per facilitare il monitoraggio di tutto ciò che ruota attorno al mondo e-commerce e all’organizzazione del magazzino: il cuore di ogni realtà aziendale.

E-commerce e magazzino: come si possono gestire in contemporanea?

Quando si decide di aprire un e-commerce, non ci si rende davvero conto della grande quantità di attività che bisogna considerare. Tempo e spazio sono variabili che che non passano mai di moda: clienti e ordini possono arrivare da qualsiasi parte del mondo e, anche se di piccole dimensioni, risultano sicuramente più frequenti rispetto alle richieste ricevute in un negozio fisico.

Per fare in modo che i prodotti a magazzino siano gestiti efficacemente, per assicurare che ci sia sempre un quantitativo di merce in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori e per garantire che la spedizione avvenga nei tempi previsti, la soluzione migliore è quella di utilizzare un software gestionale che automatizzi il più possibile ogni processo, in modo da avere sempre una panoramica completa di quello che lo stato di avanzamento del processo di evasione e consegna.

Quando e-commerce e gestionale sono integrati tra loro, si verifica questo processo: un utente analizza i prodotti online ed effettua l’ordine, successivamente l’ordine viene trasmesso in modo automatico al gestionale che verifica la richiesta, individua il prodotto all’interno del magazzino e fa partire la consegna della merce.

3 aspetti da considerare per l’ottimizzazione delle vendite

Attraverso le informazioni raccolte e gli input ricevuti, il gestionale elabora una serie di dati che possono essere di grande aiuto: ecco alcune situazioni in cui ci può tornare utile.

1. Suggerimenti di acquisto elaborati ad hoc

Quando l’utente effettua la registrazione nell’e-commerce per portare a termine l’acquisto, i suoi dati vengono trasmessi al database del software, creando quindi una serie di informazioni che potranno essere sfruttate dall’ufficio marketing per elaborare strategie di comunicazione personalizzate. Quante volte è capitato di comprare qualcosa su Amazon e vedere nella pagina “altri utenti hanno acquistato anche…”? Oppure di ricevere delle e-mail con dei consigli di acquisto sulla base di quelli precedenti? Non è il risultato di una strana magia, ma di strategie che derivano dell’elaborazione proprio di quelle informazioni!

2. Addio rotture di stock

Un altro importante aspetto dell’integrazione tra gestionale ed e-commerce è la possibilità di aggiornare immediatamente la disponibilità di ogni prodotto sia in magazzino sia nel catalogo online, in modo che corrispondano e permettano di organizzare la spedizione nei tempi dichiarati al momento dell’acquisto. Le informazioni che si possono ricavare dal gestionale consentono anche di conoscere quali sono i prodotti più o meno venduti, aiutando nella gestione e nel riordino delle scorte, diminuendo sostanzialmente il rischio di rotture di stock.

Tutto questo in un’ottica di riduzione dei tempi e, soprattutto, di costi.

3. Tracciabilità dei prodotti

Accedendo al sito e indicando il codice di consegna, il gestionale permette agli utenti di tracciare i prodotti che hanno acquistato e al retailer di seguire l’andamento della consegna della merce, rassicurando l’acquirente che può monitorare in ogni momento lo stato dell’ordine e della consegna.

Avere un software gestionale integrato al proprio portale e-commerce, significa riuscire ad affrontare al meglio ogni sfida che pone il mercato digitale, rimanendo competitivi e assicurandosi di gestire nel modo più appropriato possibile ogni Cliente, esattamente come se fosse entrato fisicamente in negozio: ogni informazione raccolta del gestionale può diventare una risorsa preziosa per fidelizzare e coccolare sempre di più il Cliente.

 

 

Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Hardware

L’insostenibile sicurezza del dato: la protezione delle informazioni

Dati, dati e ancora dati… le nuove pepite d’oro per le aziende degli anni 10-20. E proprio come durante la corsa all’oro si faceva man bassa del metallo prezioso, oggi si cercano...

Pubblicato il da Mauro Barban
e-commerce

Amazon cambia l’orizzonte: la nuova frontiera del commercio è online

Negli ultimi anni la vendita online ha registrato aumenti vertiginosi. Sono lontani i tempi in cui un acquisto via Internet era così impegnativo, sia dal punto di vista della UX...

Pubblicato il da Irene Carraro

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi