Copywriting o “Cpwriting?
Ti è mai capitato di avere il blocco da scrittore e dire "guardo in internet solo per prendere spunto"? Sicuramente si, ma quanto vengono realmente rielaborati i contenuti da cui prendiamo spunto?
Filtra per Categoria
Ti è mai capitato di avere il blocco da scrittore e dire "guardo in internet solo per prendere spunto"? Sicuramente si, ma quanto vengono realmente rielaborati i contenuti da cui prendiamo spunto?
Qualsiasi sia il tuo lavoro, periodicamente ti viene chiesto di fornire dei dati...sbaglio? I numeri sono la chiave!
Non dobbiamo più chiederci SE utilizzare soluzioni Mobile, MA COME implementarle.
Aria di novità e cambiamenti in casa Google AdWords! Le ultime news per le tue campagne di marketing online, le conoscevi?
Tempi più snelli e risparmio di denaro sono i must che ogni azienda vuole al suo interno. È possibile ottenerli? Certo, con il supporto di buon gestionale!
Gestione del magazzino a portata di App. Ovunque tu sia, con una semplice connessione Internet sei sempre sul pezzo!
Buon Anno! Sei pronto con le web-news 2017? Non farti trovare impreparato: corri ai ripari e aggiorna la web Presence.
Creare un contatto reale con un Potenziale Cliente è difficile, ma anche mantenere attivi e fedeli i Clienti acquisiti non è semplice: ecco qualche consiglio!
Ti è mai capitato di avere il blocco da scrittore e dire "guardo in internet solo per prendere spunto"? Sicuramente si, ma quanto vengono realmente rielaborati i contenuti da cui prendiamo spunto?
Quest’oggi ero un pò preso nel check di alcune campagne AdWords che non stavano performando come dovrebbero e così per rompere un po’ la monotonia, mi sono dedicato alla correzione di alcuni testi per il copywriting che la mia tirocinante stava completando.
In prima battuta dopo una lettura veloce ho percepito un deja-vù generale ricordandomi quanto avevo appena finito di leggere nel blog di una nota agenzia del luogo e da qui un veloce scambio di battute:
Io: “Ma è un contenuto originale?”
Lei: “Ho preso spunto in internet perché non conoscevo bene l’argomento”
Io: “Ah ok, infatti mi sembrava di aver già letto qualcosa di simile, ma dove?”
Ho deciso così di fare al meglio il mio ruolo di tutor e approfondire l’argomento copywriting e distinguerlo bene dal “cpwriting” come lo chiamo io (copy/paste writing) pratica alla quale anche io purtroppo ho fatto ricorso in momenti di scarsa vena scrittoria, generalmente traducendo dall’inglese qualche testo straniero e riadattandolo in base alla necessità, perché ci sono quei momenti in cui, schiacciato dalle scadenze e magari dall’ora tarda, non riusciresti nemmeno a scrivere le istruzioni per lavarti i denti.
Tornando on topic, ci siamo messi davanti al monitor assieme e abbiamo lanciato una ricerca su google con la seguente stringa: “remarketing funziona meglio se è parte di una strategia digitale più ampia” frase che concludeva l’articoletto scritto da noi e questo ne è il risultato nella SERP:
Possiamo trovare diversi risultati a [corrispondenza esatta] in questo caso e togliendo la parola remarketing altri compaiono inesorabilmente.
Per [corrispondenza esatta] intendo, prendendo spunto da AdWords, del testo presente nella stessa forma e quindi copiato pari pari all’originario punteggiatura inclusa.
Ad essere sincero più andiamo avanti con i confronti, cercando online altre similitudini, esce pian piano un quadro disarmante e penso di essere di fronte all’articolo più clonato del web italiano. Fate una prova con “Il Remarketing è una tecnologia basata sui cookie, che utilizza un semplice codice Javascript anonimo per “seguire” il pubblico su tutto il web.” e avrete la prova della clonazione.
Andando ad analizzare il resto del contenuto vi sono analogie sia nello sviluppo degli argomenti trattati, che nelle immagini scelte ed in alcuni casi sono proprio le stesse e una notevole quantità di copia incolla evidenti. Più cpwriting che copywriting!
Volendo fare un veloce esercizio o un gioco all’investigatore, tenendo conto di quanto scritto all’interno degli articoli, dei loro contenuti in termini di info-grafiche ed immagini si potrebbe creare una timeline di questo tipo:
6 Luglio 2016
https://www.studiosamo.it/web-marketing/che-cose-il-remarketing-o-retargeting-e-come-funziona/
28 Giugno 2016
http://az-communication.it/campagna-remarketing/
14 Giugno 2016 (riadattato per youtube)
http://www.wdwebdesign.it/remarketing-youtube/
04 Aprile 2016 (nel passaggio in cui spiega il remarketing)
https://ebusinessacrosseurope.wordpress.com/2016/04/04/siamo-pronti-per-la-rivoluzione/
22 Febbraio 2016
https://www.facebook.com/notes/casashareit/remarkcasa-la-nuova-rivoluzione-nel-campo-del-marketing-targata-casashare/
2016?
http://www.teutra.it/remarketing.html
17 Novembre 2015
http://www.dnami.com/remarketing-o-retargeting/
2015?
https://www.zonabusiness.it/it/news/remarketing-come-funziona-il-remarketing
28 Agosto 2015
http://www.grandain.com/2015/08/28/remarketing-cose-e-come-funziona/
21 Maggio 2014
http://www.alessiopomaro.com/remarketing-retargeting-come-si-creano-campagne/
Andando a ritroso nel tempo ed ampliando la ricerca non più attraverso il testo, ma attraverso l’immagine sottostante, presente negli ultimi scritti, sono risalito a diversi articoli italiani e stranieri del 2013/2014 forse i capo stipite delle generazioni future.
Mi son fermato qui per questioni di tempo e anche perché basta per rendere l’idea in maniera esaustiva, quindi che è successo? Praticamente c’è stato un utilizzo indiscriminato di alcuni contenuti più o meno copiati nel corso degli anni e rivisti a seconda delle occasioni.
Non è mio interesse screditare l’operato di nessuno e se l’autore del testo originario si facesse avanti sarebbe grandioso, se non mi fosse saltata la pulce probabilmente in fiducia mi sarei aggiunto nell’elenco.
Quello che mi lascia più perplesso di tutto ciò è che il copiare a vicenda lo stesso contenuto è proprio l’antitesi di quanto tutte noi agenzie professiamo quotidianamente sui contenuti originali, sulla loro freschezza e quindi su una loro maggiore efficacia in termini di posizionamento, ma è anche un simpatico aneddoto che porterò sicuramente nelle mie prossime lezioni per dimostrare che attualmente i contenuti clonati non sono così vincolanti e che l’autorità del sito web è comunque più importante nel complesso.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti