Hai mai sentito parlare di Lindy Effect? È il fenomeno per il quale alcuni prodotti hanno un’aspettativa di vita proporzionale alla loro età effettiva: ogni ulteriore periodo di sopravvivenza, quindi, determina un aumento della speranza di vita dell’articolo stesso. È quello a cui punta qualsiasi azienda: la durevolezza della propria offerta. Se con il tuo brand riuscissi a dar vita a un prodotto intramontabile, di culto e sempre attuale, un ever green del marketing, ti assicureresti il successo anche per tutte proposte future. Basti pensare all’immediata risposta in termini di pubblico che ormai accompagna ogni nuovo articolo proposto da Apple, ad esempio.
Alla ricerca del prodotto intramontabile? Ecco alcuni spunti!
Quali sono quindi gli step da seguire per entrare nella Walk of Fame dei brand? Se esistesse un vademecum o un percorso prestabilito, questo non sarebbe certo un utile argomento di conversazione. Nessuna regola, dunque. Quello che puoi fare, però, è assicurarti di muoverti nella giusta direzione per porre basi utili allo scopo. Come? Seguendo questi 10 (+1) semplici tips!
1. Mantieni una visione a lungo termine
Oggi vince l’esigenza del momento. L’attenzione si focalizza sul qui e ora. L’immediatezza sembra essere la risposta giusta in ogni situazione. Quello che invece contraddistingue una meteora da un prodotto veramente duraturo, è la capacità di proiettarsi avanti nel tempo. Devi domandarti: cosa succederà tra dieci anni? E cercare col tuo prodotto di adeguarti a questa previsione. Un esempio lampante di questo tipo di atteggiamento è dato dal mondo editoriale: i grandi gruppi lanciano continuamente novità sul mercato, saturandolo di opere destinate al dimenticatoio dopo qualche mese di permanenza sugli scaffali. Il vero guadagno, tuttavia, viene portato dai libri classici e dai prodotti fissi in catalogo.
Cerca di non basarti eccessivamente sui trend del momento: un prodotto valido è in grado di sopravvivere alla prova del tempo proiettandosi verso la soddisfazione di esigenze protrattesi negli anni.
2. Azione vs Pensiero
La chiave per arrivare al successo è, per quanto possa sembrare banale, mettersi all’opera. È giusto avere un piano d’azione e cercare di predisporre nel modo migliore possibile le caratteristiche teoriche del prodotto da lanciare, ma l’unico modo per ottenere concretamente risultati è proporsi sul mercato. L’MVP (Minimum Viable Product) è il punto di partenza: sperimentare sul campo è un rischio? Sì: ma i feedback degli utenti, i reclami e le segnalazioni offrono un margine di miglioramento che nessuna previsione teorica può fornire.
L’MVP è l’unico vero punto di partenza per assicurarsi il posto di leader nel proprio settore: nessuna previsione teorica può essere utile quanto il mettersi concretamente all’opera e lo sperimentare sul campo.
3. Cerca reazioni più che consensi
Un eccesso di consensi è nemico dell’innovazione. Se quello a cui punti è essere il primo, lanciando un prodotto intramontabile devi essere pronto ad accogliere le critiche. Le polemiche, soprattutto se provenienti dalla concorrenza, fanno parte del gioco del marketing e proprio tra le critiche costruttive spesso si trovano spunti utili alla crescita. Punta alla reazione più che all’approvazione.
Ricevere consensi non deve diventare la tua prima preoccupazione: a qualsiasi prodotto valido e innovativo si accompagnano critiche più o meno costruttive. Ricerca una reazione nel pubblico, più che puntare unicamente all’approvazione.
4. Segui la Legge della Leadership
Meglio essere i primi che essere i migliori. Per creare un prodotto di successo devi cercare di posizionarti in un vuoto di mercato. Stabilendo il monopolio in un determinato settore, infatti, verrà meno la concorrenza e potrai approfittare dei feedback dei primi utilizzatori per crescere senza rischiare di fallire. La domanda che ti devi porre quindi è: qual è il campo di cui il mio prodotto può assumere il monopolio?
Meglio essere i primi che essere i migliori: per assicurarti di proporre un prodotto intramontabile, cerca di occupare un vuoto di mercato. L’assenza di concorrenza è il miglior trampolino di lancio.
5. E se non puoi essere il primo in una categoria… creala!
Questo principio è meglio noto come Legge della Categoria: qualora il campo di impiego più ovvio per il tuo prodotto sia già saturato da articoli simili, inventa tu la categoria da occupare. Qual è la caratteristica che renderebbe il tuo prodotto il primo del suo genere in un certo ambito di applicazione? In quale categoria, insomma, il tuo prodotto risulterebbe unico?
Se non puoi essere il primo in una certa categoria, inventane una in cui diventarlo.
6. Mantieni la parola data

Per avere un prodotto intramontabile mantieni le caratteristiche che lo hanno reso tale.
Un prodotto di culto deve avere caratteristiche proprie e distintive, un valore aggiunto rispetto a tutto ciò che il mercato propone. È fondamentale che queste caratteristiche e il livello offerto con il lancio del prodotto, vengano mantenuti nel tempo: continua quindi a fare quello che hai promesso. Per un prodotto che aspira a divenire intramontabile non c’è niente di meglio che mantenere la promessa di fare quello per cui è stato concepito!
Tieni fede alle promesse legate alla natura del prodotto: le caratteristiche che sulla carta ne determinano il successo sul mercato, devono sussistere e mantenersi nel tempo.
7. Non affezionarti alla tua idea originaria
Come uno scrittore non accetterà mai di buon grado le correzioni al proprio romanzo, alla propria creatura, così gli imprenditori sono spesso troppo legati emotivamente al prodotto che offrono. Se ne innamorano, e trascurano le reali esigenze del target di riferimento. Per creare un prodotto che veramente si assicuri un successo duraturo, devi sempre tenere in considerazione la risposta del tuo pubblico. Cosa intendi fare e per chi intendi farlo? La strategia migliore è sicuramente basarsi sulla risposta dei primi utilizzatori all’MVP e su quanto emerge dalla Sales Research.
Tieni sempre in considerazione il servizio che intendi offrire e il pubblico a cui è indirizzato. Solo così potrai soddisfare veramente le esigente dell’utenza e assicurarti che il tuo diventi un prodotto di culto e di valore.
8. Individua l’eterno nel contemporaneo
Un prodotto intramontabile fornisce soluzione a un problema attuale, che è nello stesso tempo radicato da sempre nella natura umana. Trasfigura un’esigenza innata in un bisogno attuale e soddisfalo: un’idea semplice è la chiave di volta che ti condurrà al successo.
Per assicurarsi il successo occorre proporre un prodotto che soddisfi un’esigenza radicata nel tempo, rivisitandola in chiave attuale.
9. Influenza gli Influencer
Trova una figura di riferimento per il tuo prodotto. Qualcuno che creda in ciò che fai e che si possa rivolgere a un’ampia platea per promuoverlo e renderlo… intramontabile. Devi quindi prestare attenzione agli influencer nel tuo campo e proporti loro in modo che conoscano la tua azienda e i tuoi prodotti.
Ricerca una figura di riferimento, un influencer nel tuo campo, che creda nel tuo prodotto e possa proporlo a un vasto pubblico. Solo così puoi assicurarti la capillarità e perché no… l’eternità!
10. La parola magica? Gratis! Usala
Come fare in modo che il tuo prodotto, non ancora conosciuto e affermato sul mercato, raggiunga il grande pubblico o faccia breccia nel cuore degli influencer citati al punto precedente? Gli omaggi sono un’ottima modalità di promozione. Soprattutto se sei in una fase iniziale in cui anche stabilire il prezzo di ciò che proponi risulta difficile, offrire il tuo prodotto gratuitamente può essere un metodo vincente. Ricorda che gratis è una parola che apre mille porte! In questo caso può permetterti di creare un network sia per quanto riguarda collaborazioni con altri professionisti, sia in relazione alla creazione di una base di clienti (vedi punto successivo).
La distribuzione di omaggi è un utile trampolino di lancio per il tuo prodotto: ti permette di far conoscere quello che promuovi a professionisti del settore e di creare una tua base di clientela.
10+1) Costruisci la tua Fan-Base
Di cosa ha bisogno un prodotto di culto? Di una base di fan. Di una community di riferimento da usare al momento giusto a supporto del tuo prodotto. La creazione di una fan-base è il primo obiettivo che si vuole raggiungere con il lancio dell’MVP. Questo risultato si può ottenere in vari modi… sicuramente uno dei più efficaci è, come abbiamo detto, dare vista a un sistema di omaggi e promozioni.
Come possiamo definire un prodotto intramontabile senza che abbia una fan-base di clienti affezionati? Per questo motivo, la creazione di una base fidelizzata di persone che supportino il tuo prodotto deve costituire uno dei primi obiettivi da raggiungere.
Conclusioni
La strada per creare un prodotto intramontabile, che si assicuri la permanenza nel cuore degli utenti, è molto ripida e dissestata: non esistono regole prestabilite, nessun vademecum a cui affidarsi. Quelli proposti però sono alcuni consigli utili che, messi in pratica e approfonditi adeguatamente, possono portarti a imboccare la via giusta.
Si tratta di accorgimenti che partono dalla concezione stessa del prodotto e delle sue funzionalità, passano per il posizionamento e infine si focalizzano sulla promozione e la distribuzione del prodotto. Non sono una formula magica, ma possono costituire un ottimo spunto per iniziare!
Qualche suggerimento per innovare i tuoi prodotti?
Ci pensa il Gruppo Eniac!
Chiedi al TECNICO!
Commenti