La crescita di un business sta nell’Intelligenza (Artificiale)
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Filtra per Categoria
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Che scegliamo una soluzione di Cloud Computing privato o un semplice sistema di archiviazione online, la protezione dei dati deve essere la nostra prima preoccupazione. Quali sono le misure di cautela che possiamo prendere per garantire la business continuity?
Stai considerando la possibilità di introdurre un software gestionale gratuito nella tua azienda? Ecco a cosa devi pensare prima di scegliere!
Questo gennaio è stato particolarmente prolifico per la definizione di quelli che saranno i trend marketing del 2020. Sfere diverse ma molto in comune: si ricerca una relazione più stretta con l'utente, un contatto one-to-one tra cliente e brand. Scopriamo insieme di cosa si tratta!
Entro la fine del 2020 la fatturazione elettronica allargherà i suoi confini: 11 Stati europei aderiranno al sistema PEPPOL per la gestione e l'invio dei documenti elettronici. Così, gli scambi interstatali avverranno all'insegna di UBL 2.0
Quali sono i trend 2020 in materia di graphic design? Il concetto prevalente è quello di spingersi ai limiti: nuove forme, nuove texture, colori sgargianti e... animazione.
Quando postare, cosa postare, quali risultati si sono ottenuti? Queste sono le tre domande che si pone chiunque debba intraprendere una campagna marketing su Instagram. Ecco le risposte!
Il 2020 si apre con una nuova importante novità per il mondo contabile e amministrativo: dal 1° gennaio infatti, ci saranno regole precise sulla cessione di beni intracomunitari ai fini della non imponibilità dell'IVA!
Il primo anno della fatturazione elettronica volge al termine. Tutti gli impiegati amministrativi e contabili, però, hanno ancora un ultimo sforzo: le nuove regole da applicare per la detrazione dell'IVA delle fatture di fine anno.
Sei proprietario di una PMI e vuoi portare l'era digitale nel tuo business? Scegli il giusto software gestionale per PMI... e porta la tua attività on Cloud.
L'intelligenza artificiale si fa largo nelle aziende e nelle nostre vite. E noi siamo sempre più propensi ad accoglierla. Il primo impiego? Gli assistenti virtuali. Scoprine i vantaggi!
Se stai leggendo questo post nel 2030 (il che significherebbe la totale avaria della SEO di Google, sempre che ancora esista), il termine “leggere” risulterà sicuramente improprio.
È altamente probabile infatti che tu lo stia ascoltando, cullato dalla voce del tuo assistente virtuale. Una ricerca del Capgemini Research Institute ha infatti evidenziato come il fenomeno di adozione degli assistenti virtuali da parte di consumatori generici e aziende sia destinato a crescere. Ben al di là di quanto ha fatto negli ultimi anni, tra un decennio, ovvero nella tua epoca, potrebbe aver incrementato l’attività economica globale di 13mila miliardi (studio di McKinsey).
La sinergia tra gli algoritmi sempre più fini sviluppati nella programmazione, lo sviluppo di Machine Learning e NLP (Natural Language Processing), rendono infatti le performance degli assistenti virtuali sempre più valide ed efficienti.
Un fenomeno che sa di rivoluzionario, dunque. E, in generale, come si spiega un fenomeno? Beh, sicuramente con i dati… poi illustrandone i vantaggi e, infine, le conseguenze.
L’adozione di intelligenza artificiale e assistenti virtuali sta vedendo negli ultimi anni una copiosa crescita, che si stima possa portare un incremento all’economia globale di circa 13mila miliardi in 10 anni.
Negli ultimi anni, complice lo slogan “Ok Google” e “Ehi Siri”, l’impiego dell’intelligenza artificiale ha registrato una forte ascesa. I risultati non sono ancora sconvolgenti, ma è ben visibile la tendenza crescente (anche da parte delle aziende) di adottare gli assistenti virtuali, soprattutto nel costumer service. Al momento, è il 56% delle grandi aziende ad aver avviato progetti in merito.
La già citata ricerca di Capgemini, svolta su un campione di oltre 12.000 consumatori che usufruiscono di questa tecnologia, evidenzia che:
Probabilmente le percentuali nella tua epoca, lettore del futuro, saranno cresciute ulteriormente. Probabilmente, nemmeno saprai cosa significa chiamare un call-center. O recarsi in banca.
Lo studio di Capgemini mostra chiaramente come quello dell’assistente virtuale sia un ruolo destinato a prevalere sul lungo periodo. Il 70% degli utenti è intenzionato a utilizzarlo più assiduamente.
Come convincersi a investire negli assistenti virtuali? È vero, c’è molta poesia nell’idea di progresso ed evoluzione… ma i bilanci devono tornare, giusto? La contabilità, beh, lo dice la parola… conta!
Vediamo quindi quali sono gli effettivi vantaggi che si prospettano con l’adozione di un tipo di soluzione di questo tipo. Nel caso delle aziende, parlando di assistenti virtuali ci si riferisce soprattutto al loro impiego nel servizio clienti e nel customer care. In questo senso, l’intelligenza artificiale viene in aiuto del business e porta grandi benefici:
Risolvere un malfunzionamento, vendere un prodotto… forse tra qualche anno anche fare il caffè. Queste sono alcune delle capacità di un buon assistente virtuale.
Con l’impiego degli assistenti virtuali ci sono innegabili vantaggi per un’azienda: primo tra tutti il risparmio di tempo e di personale da dedicare nel servizio clienti.
Difficile fidarsi dell’intelligenza artificiale. Questa espressione fa pensare a robot umanoidi che cercheranno di spodestare i loro creatori, come in un libro di Asimov.
Se si pensa che al momento l’AI è invece più simile a un cilindro compatto di nome Alexa o a un dispositivo domotico che accende la luce a un battito delle nostre mani, già ci sentiamo più affini alla cosa.
Se poi si pensa che abbiamo a che fare quotidianamente con lei, tramite gli assistenti virtuali che ci permettono di acquistare da Facebook Messenger con un solo click o di evitare minuti interminabili di Primavera di Vivaldi attaccati al telefono, allora ci sentiamo veri e propri amici dell’intelligenza artificiale.
Questo perché, anche senza averne mai usufruito direttamente, possiamo intuirne i vantaggi:
Anche per il consumatore rivolgersi agli assistenti virtuali è vantaggioso: assistenza continua e possibilità di acquisto immediata.
Se sei arrivato a leggere fino qui e veramente ti trovi nel 2030, saprai descrivere le conseguenze della crescita dell’impiego aziendale dell’intelligenza artificiale molto meglio di chiunque altro.
Ma, come si dice, l’informazione è per tutti. Quindi bisogna pensare anche ai lettori del 2020.
Grazie al miglioramento progressivo che le macchine operano su sé stesse, ovvero grazie al machine learning, l’interazione uomo-robot risulta sempre più “naturale”. Gli assistenti virtuali mostrano capacità di adattamento, di ragionamento e di pianificazione in un’ emulazione dell’attività umana, quanto più simile possibile.
Le conseguenze più naturali derivanti dal loro impiego, ipotizzando un sempre maggiore sviluppo di questo tipo di tecnologie, riguarderanno proprio questi aspetti. Saranno sostanzialmente rivolte a una riorganizzazione dei processi aziendali. A una trasformazione del lavoro, insomma: non un “furto” di professioni, ma una loro trasformazione.
L’uso delle macchine per compiti più “burocratici” e “automatici”, permetterà di spostare le risorse senzienti su attività legate all’esercizio dell’intelletto.
L’affermazione di intelligenza artificiale e assistenti virtuali porterà a una riorganizzazione delle dinamiche aziendali. Le risorse “umane” potranno essere investite in attività legate all’intelletto.
AI o non AI? Questo è il problema. “Ok Google” o “No grazie, Google”?
C’è sempre stata un po’ di diffidenza verso questa realtà. Negli ultimi anni, però, si è registrata una crescita importante nell’impiego dell’intelligenza artificiale, soprattutto sotto forma di assistenti virtuali.
Da una parte vi è una maggiore propensione delle aziende a investire in questo tipo di tecnologia. Perché? Beh, per gli innegabili vantaggi che regala: risparmio di tempo, di personale impiegato nel servizio clienti e, quindi, risparmio di risorse economiche e ricollocazione dei collaboratori in attività più remunerative.
Dall’altra, anche gli utenti sembrano essersi avvicinati maggiormente a questa pratica. Anche per loro il motivo è semplice: molto meglio avere soluzioni in tempo reale a qualsiasi ora del giorno, piuttosto che dover fare la fila in qualche ufficio o dover attendere al telefono sperando per il meglio.
La crescita lenta che l’AI ha avuto negli ultimi anni è destinata a lasciare il segno: si stima che in dieci anni potrebbe portare un incremento dell’attività economica globale di ben 13mila miliardi.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, a fini tecnici e di statistica. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.
Commenti