Dai prospect ai clienti

Creare un contatto reale con un Potenziale Cliente è difficile, ma anche mantenere attivi e fedeli i Clienti acquisiti non è semplice: ecco qualche consiglio!


Dai prospect ai clienti

Amplia il tuo bacino di Clienti

Lo scopo di ogni azienda è di ampliare il proprio bacino di Clienti, ovvero aziende o privati con cui avere un rapporto continuativo per le forniture.

Blog eniac clienti ProspectCome raggiungere l’obiettivo?

Per raggiungere questo obiettivo serve programmare una compagine di marketing informativo e mirato.
Serve una politica di marketing strategica, che rafforzi la competitività dell’azienda sul mercato e la reputazione del suo brand. Il prospect, ovvero il potenziale Cliente, è un utente effettivamente interessato all’acquisto: è un utente qualificato, che ha già risposto a un’azione marketing del sito web e ha fornito il suo consenso a ricevere delle informazioni su un prodotto o servizio, oppure delle comunicazioni commerciali da parte dell’azienda. E’ un Cliente potenziale, da distinguere dal lead, altro termine anglosassone che definisce chi è solo un utente potenzialmente interessato.

Come conquistare nuovi clienti?

Per far diventare il prospect un vero Cliente è necessario conoscere le sue esigenze, l’azienda o il brand che rappresenta, e agire attraverso il direct marketing, un insieme di tecniche di marketing con le quali l’azienda comunica direttamente, attraverso azioni mirate, raggiungendo un target definito, per avere delle risposte oggettive quantificabili e qualificabili. Per raggiungere lo scopo servono contenuti mirati, serve valorizzare i punti di forza dell’azienda per differenziarsi dai competitor, la concorrenza. Tutto diventa più semplice se ci si avvale di un CRM (Customer Relationship Management), che raccolga tutti i dati di clienti e prospect, che gestisca contenuti e messaggistica, che registri attività e permetta di programmare una campagna marketing efficace e mirata.

Gli strumenti di promozione e comunicazione più utilizzati, per un’azione mirata che porti il prospect ad acquistare prodotti e servizi dalla vostra azienda, passano dalla promozione telefonica alle campagne pubblicitarie sui social network. Una campagna mirata prevede anche una comunicazione commerciale mirata attraverso le email ed i moderni smartphone (mobile marketing) da attuare grazie a app specifiche.

 

Visualizza commenti (0)

Commenti

Articoli correlati

Grafica

Come evitare gli errori più comuni nel tuo sito web

Oggi voglio condividere con voi gli errori più comuni che ci negano il miglioramento della nostra visibilità on-line. Ci sono in effetti dei settori che meritano più attenzione...

Pubblicato il da Irene Carraro
e-commerce

10 Tips (+1) per creare un prodotto intramontabile

Hai mai sentito parlare di Lindy Effect? È il fenomeno per il quale alcuni prodotti hanno un’aspettativa di vita proporzionale alla loro età effettiva: ogni ulteriore periodo di...

Pubblicato il da Irene Carraro